TARATURA DI UN CAMPIONATORE MICROBIOLOGICO D’ARIA
-
PAROLE CHIAVE
Calibrazione, Correttezza di un metodo, Deriva, Incertezza di misura, Metrologia, Misure spia, Robustezza di metodo, Taratura, Unità di misura.
-
Q&A n.1 – COSA SI INTENDE PER TARATURA?
La taratura ha come scopo la definizione delle caratteristiche metrologiche di uno strumento di misura. Questo avviene tramite un confronto di misure con uno strumento di riferimento, 0definito campione.
In linguaggio scientifico, taratura significa eseguire misure “metrologicamente riferibili”.
La taratura di uno strumento significa testarlo con un elemento di paragone per verificarne le funzionalità di misura (si chiama infatti “taratura per confronto”), mentre la calibrazione di uno strumento significa regolarlo, senza doverlo confrontare con altri riferimenti.
-
Q&A n.2 – COME SI TRADUCE IN ITALIANO LA PAROLA INGLESE “CALIBRATION”?
In Italiano, spesso, vengono usati i termini “taratura” e “calibrazione” in maniera erronea portando la confusione tra gli utilizzatori.
-
Q&A n.3 – QUALI SONO LE FASI DELLA TARATURA DI UN CAMPIONATORE MICROBIOLOGICO D’ARIA?
Il cliente che richiede il controllo semestrale od annuale dello strumento deve indicare se intende solo la “taratura” (valutazione delle condizioni d’uso in essere in quel momento) oppure anche la “regolazione” per rendere lo strumento aggiornato ad un reale valore come da specifiche originali.
ESEMPIO
Il cliente invia lo strumento al laboratorio chiedendo genericamente la taratura (calibration in English): il laboratorio di controllo testa lo strumento e riscontra che è oltre il +/-2,5% come indicato nelle specifiche dal produttore.
Questo è il valore di “taratura” (“calibration” in inglese) dello strumento che il cliente riceverà.
Il cliente riceverà un certificato di taratura.
Se il cliente intende avere lo strumento anche regolato, rientrato cioè nel valore +/- 2,5%, dovrà richiedere la “regolazione” (“adjustment” in inglese).
Egli riceverà il certificato di regolazione (“adjustment” in inglese).
-
Q&A n.4 – CON QUALE PERIODICITA’ UN CAMPIONATORE D’ARIA DEVE ESSERE TARATO?
Il campionatore d’aria è soggetto ad invecchiamento e/o deterioramento per usura o per fatto accidentale con conseguente possibile deriva. In linguaggio tecnico, lo strumento va sempre usato in stato di conferma metrologica e per accertarne la correttezza deve essere controllato ad intervalli regolari. In funzione anche della frequenza d’uso, lo strumento viene sottoposto a controllo ogni sei o dodici mesi.
-
Q&A n.5 – A QUALE LABORATORIO DI CONTROLLO DEVE ESSERE INVIATO IL CAMPIONATORE PER CONTROLLARE LA CORRETTA TARATURA?
Il laboratorio deve essere accreditato per la specifica valutazione da un ente in conformità alla norma ISO/IEC 17025. L’accreditamento viene riconosciuto da Enti Internazionali quali Perry Johnson Accreditation Lab, Accredia, TUV, etc. L’accreditamento ISO/IEC 17025 deve essere specifico per la taratura dei campionatori microbiologici d’aria e non per altri sistemi analitici come temperatura, umidità, pressione, pesate, etc.
Il laboratorio STATIM Lab è l’unico laboratorio italiano accreditato per la taratura dei campionatori microbiologici d’aria. E ‘ in grado di garantire tempi rapidi di intervento (due-tre giorni) per tutti gli strumenti presenti sul mercato con portate d’aria di 25, 50, 100, 180, 200 litri al minuto.
-
Q&A n.6 – QUALE E’ LA QUALIFICA DI UN LABORATORIO CHE EFFETTUA TARATURE UFFICIALI?
Il laboratorio che effettua tarature ufficiali deve essere accreditato presso un Ente Ufficiale come Perry Johnson Accreditation Lab.
-
Q&A n.7 – DI QUALI APPARECCHIATURE IL LABORATORIO CHE EFFETTUA LE TARATURE UFFICIALI DEVE DISPORRE?
Nel caso della taratura di un campionatore microbiologico d’aria, il laboratorio deve aver dimostrato all’Ente certificatore l’impiego di un apposito dispositivo. Nel caso della STATIM LAB si tratta del VOLUMETRIC TRIO.FLOW METER (Patent Pending).
VOLUMETRIC TRIO.FLOW METER (Patent Pending)
Il sistema di taratura patent pending sviluppato da ORUM INTERNATIONAL consente di verificare direttamente la portata grazie alla presenza di un TRIO FLOW METER ad altissima precisione. Contrariamente ai tradizionali metodi che calcolano indirettamente il volume d’aria in rapporto alla velocità all’interno di un tunnel, il sistema di taratura TRIO FLOW METER (PATENT PENDING) fornisce una misura diretta del volume d’aria esaminato.
-
Q&A n.8 – QUALE E’ LA DOCUMENTAZIONE CHE IL DETENTORE DI UN CAMPIONATORE DEVE TENERE AGGIORNATA PER LA TARATURA?
Il detentore dello strumento deve registrare ad intervalli regolari le operazioni di controllo interno effettuate nel corso della validità del certificato di taratura.
-
Q&A n.9 – COME UN CAMPIONATORE D’ARIA DEVE ESSERE TENUTO SOTTO CONTROLLO NEL PERIODO INTERCORRENTE TRA DUE PREVISTE PROGRAMMATE TARATURE?
Il detentore dello strumento deve disporre di un sistema che metta in evidenza eventuali modifiche di comportamento che siano al di fuori delle specifiche indicate dal certificato di taratura. Se non esegue questo controllo intermedio tra due tarature ufficiali e il successivo controllo ufficiale segnala valori al di fuori dei limiti fissati (ad esempio +/-2,5%) tutti i risultati del periodo considerato saranno invalidati con le negative conseguenze.
VERITEST per il controllo in house della taratura nel periodo tra due tarature ufficiali
–
Q&A n.10 – COME CI SI DEVE COMPORTARE SE UNO STRUMENTO HA SUBITO “MALTRATTAMENTI”, “URTI”, “CONTAMINAZIONI”?
E’ opportuno accertarne il corretto funzionamento con l’apposito strumento di controllo che viene fornito dal fabbricante.
-
Q&A n.11 – QUALE E’ IL RUOLO DELL’ENTE DI ACCREDITAMENTO DEL LABORATORIO CHE EFFETTUA LA TARATURA?
L’Ente di accreditamento è riconosciuto a livello internazionale ed ha il compito di attestare la competenza dei laboratori e degli organismi che verificano la conformità di prodotti e servizi agli standard di riferimento.
-